Scam Cities: le città della truffa
Che cosa sono le scam cities, come funzionano? Negli ultimi anni, il fenomeno delle scam cities ha attirato l’attenzione delle principali testate giornalistiche e televisive a livello internazionale. Questi centri
Resta aggiornato
Che cosa sono le scam cities, come funzionano? Negli ultimi anni, il fenomeno delle scam cities ha attirato l’attenzione delle principali testate giornalistiche e televisive a livello internazionale. Questi centri
Con la recente decisione n. 556/25 del 16 gennaio 2025, il Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario ha accolto il ricorso presentato da parte dell’Avv. Alessandro Ripoldi e dell’Avv. Edoardo
Il lateral phishing può essere considerato come un’evoluzione del tradizionale phishing. A differenza di quest’ultimo, infatti, che riguarda, tipicamente, l’invio di email ingannevoli da parte di terzi malfattori, il lateral
Ad oggi, una gran parte dagli acquisti effettuati dai consumatori avviene online mediante l’utilizzo di cd. portali di e-commerce. Purtroppo, il recente aumento del numero di questo tipo di transazioni
Con la recentissima decisione n. 11117/24 del 22 ottobre 2024, il Collegio dell’Arbitro Bancario Finanziario di Milano ha accolto il ricorso di una correntista che, difesa dall’Avv. Edoardo Gloria e
Le truffe sentimentali di phishing (anche conosciute come truffe amorose o romance scam) rappresentano un fenomeno in crescita, alimentato dall’uso crescente delle piattaforme social o dei siti di incontri, e
Il quishing rappresenta un’evoluzione sofisticata nel panorama delle truffe, coniugando la praticità dei codici QR con le subdole tecniche del phishing. Questo fenomeno riflette l’incredibile adattabilità dei truffatori alle nuove tecnologie, sfruttando l’aumento dell’uso dei codici QR,
Il phishing è da sempre una delle principali minacce nel panorama della sicurezza informatica, ma negli ultimi anni ha raggiunto un nuovo livello di sofisticazione grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA).
La truffa del trading on line spesso inizia mediante un contatto di un falso consulente finanziario (anche tramite social network come Facebook o applicazioni di messaggistica come Telegram) che propone
Negli ultimi anni, il panorama delle truffe online è diventato sempre più sofisticato, con i malintenzionati che trovano nuovi modi per ingannare le vittime. Tra queste, le “task-based scam” (truffe
Con avviso dell’11 luglio 2024 Agenzia delle Entrate ha messo in guardia i contribuenti da una campagna fraudolenta, tutt’ora in atto, consistente in false comunicazioni relative a rimborsi fiscali fittizi.
La truffa sim swap è un’attività illecita che mira ad accedere all’utenza mobile di un soggetto: i truffatori informatici, fingendosi titolari della sim, riescono ad ottenere, ad insaputa del reale
Le truffe online sono in continua evoluzione ed in tale contesto si pone il money muling, una pratica illegale finalizzata al riciclaggio di denaro proveniente da attività criminali, come le
Compila il form per ricevere maggiori informazioni.