Lateral phishing, una nuova minaccia per la sicurezza degli account e-mail aziendali

Il lateral phishing può essere considerato come un’evoluzione del tradizionale phishing. A differenza di quest’ultimo, infatti, che riguarda, tipicamente, l’invio di email ingannevoli da parte di terzi malfattori, il lateral phishing sfrutta l’intervenuta compromissione di account di posta di proprietà di un’organizzazione aziendale (o associativa), utilizzata per diffondere fraudolentemente messaggi di phishing verso altri utenti… Continua a leggere Lateral phishing, una nuova minaccia per la sicurezza degli account e-mail aziendali

Come difendersi dalle truffe on line: guida pratica per acquisti sicuri su e-commerce

Ad oggi, una gran parte dagli acquisti effettuati dai consumatori avviene online mediante l’utilizzo di cd. portali di e-commerce. Purtroppo, il recente aumento del numero di questo tipo di transazioni ha determinato anche un incremento delle truffe effettuate in danno degli utenti che si rivolgono al web per soddisfare la propria domanda di beni e… Continua a leggere Come difendersi dalle truffe on line: guida pratica per acquisti sicuri su e-commerce

Importante pronuncia dell’Arbitro Bancario Finanziario in un caso di truffa bancaria online

Con la recentissima decisione n. 11117/24 del 22 ottobre 2024, il Collegio dell’Arbitro Bancario Finanziario di Milano ha accolto il ricorso di una correntista che, difesa dall’Avv. Edoardo Gloria e dall’Avv. Alessandro Ripoldi, ha ottenuto il risarcimento delle somme sottratte in seguito a una truffa di vishing e spoofing. Questo caso, oltre a rappresentare una vittoria legale significativa,… Continua a leggere Importante pronuncia dell’Arbitro Bancario Finanziario in un caso di truffa bancaria online

Le truffe romantiche (o romance scam)

Le truffe sentimentali di phishing (anche conosciute come truffe amorose o romance scam) rappresentano un fenomeno in crescita, alimentato dall’uso crescente delle piattaforme social o dei siti di incontri, e sfruttano le emozioni e la vulnerabilità più intime delle persone per sottrarre loro denaro o informazioni sensibili. Come riconoscere le truffe romantiche Il modus operandi… Continua a leggere Le truffe romantiche (o romance scam)

Quishing: La minaccia dei condici QR malevoli

Il quishing rappresenta un’evoluzione sofisticata nel panorama delle truffe, coniugando la praticità dei codici QR con le subdole tecniche del phishing. Questo fenomeno riflette l’incredibile adattabilità dei truffatori alle nuove tecnologie, sfruttando l’aumento dell’uso dei codici QR, avvenuto durante la pandemia, come veicolo per le loro azioni criminose. Difatti, la fiducia che le persone ripongono in questi codici, li rende uno strumento… Continua a leggere Quishing: La minaccia dei condici QR malevoli

Phishing e Intelligenza Artificiale: Nuove Modalità di Attacco, Pericoli e Accorgimenti

Il phishing è da sempre una delle principali minacce nel panorama della sicurezza informatica, ma negli ultimi anni ha raggiunto un nuovo livello di sofisticazione grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA). Questa evoluzione ha reso le tecniche di attacco non solo più frequenti ed insidiose, ma anche incredibilmente difficili da rilevare. L’IA permette ai cybercriminali di… Continua a leggere Phishing e Intelligenza Artificiale: Nuove Modalità di Attacco, Pericoli e Accorgimenti

Che cos’è la truffa del trading on line?

La truffa del trading on line spesso inizia mediante un contatto di un falso consulente finanziario (anche tramite social network come Facebook o applicazioni di messaggistica come Telegram) che propone investimenti graduali mediante trading on line, che porteranno enormi profitti senza alcun rischio. Per facilitare l’esecuzione degli investimenti, i truffatori spesso si proporranno di effettuare… Continua a leggere Che cos’è la truffa del trading on line?

Task-Based Scam: impariamo a conoscerle e difenderci

Negli ultimi anni, il panorama delle truffe online è diventato sempre più sofisticato, con i malintenzionati che trovano nuovi modi per ingannare le vittime. Tra queste, le “task-based scam” (truffe basate su compiti) sono emerse come una delle forme più insidiose. Queste truffe sfruttano la necessità delle persone di trovare lavoro o guadagnare denaro extra,… Continua a leggere Task-Based Scam: impariamo a conoscerle e difenderci

False comunicazioni relative a rimborsi fiscali: Agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti

Con avviso dell’11 luglio 2024 Agenzia delle Entrate ha messo in guardia i contribuenti da una campagna fraudolenta, tutt’ora in atto, consistente in false comunicazioni relative a rimborsi fiscali fittizi. Le e-mail inviate da parte dei truffatori in questa nuova ondata di phishing si caratterizzano per: In particolare, cliccando sul link presente nel corpo del… Continua a leggere False comunicazioni relative a rimborsi fiscali: Agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti

Truffa sim swap: cos’è e come proteggersi

La truffa sim swap è un’attività illecita che mira ad accedere all’utenza mobile di un soggetto: i truffatori informatici, fingendosi titolari della sim, riescono ad ottenere, ad insaputa del reale intestatario, un duplicato della sim, utilizzando le procedure di furto, deterioramento oppure avviando il processo di portabilità dell’utenza verso un nuovo operatore. Una volta ottenuto… Continua a leggere Truffa sim swap: cos’è e come proteggersi

Contattaci ora

Compila il form per ricevere maggiori informazioni.