Truffa “Caller ID Spoofing”: l’ABF accerta il diritto del cliente ad ottenere in via equitativa la metà della somma sottratta!

In un caso patrocinato dagli avvocati Alessandro Ripoldi ed Edoardo Gloria, l’Arbitro Bancario e  Finanziario, Collegio di Roma, con la pronuncia n. 6526 del 3.07.2025, ha recentemente ribadito l’orientamento secondo cui, nelle truffe cd. “caller ID spoofing”, vi può essere corresponsabilità della Banca relativamente al pregiudizio economico subito dal Cliente. In breve, le truffe fondate… Continua a leggere Truffa “Caller ID Spoofing”: l’ABF accerta il diritto del cliente ad ottenere in via equitativa la metà della somma sottratta!

“Trading online. È allarme truffe”. Messaggero Veneto del 14 luglio 2025

Nell’approfondimento pubblicato dal Messaggero Veneto, dedicato al fenomeno delle truffe finanziarie via web e social, gli avvocati Alessandro Ripoldi ed Edoardo Gloria hanno fatto il punto su un tema di crescente attualità, sottolineando l’importanza dell’educazione finanziaria, della tutela legale delle vittime e di un maggiore coinvolgimento delle istituzioni e degli intermediari bancari.   Sei rimasto… Continua a leggere “Trading online. È allarme truffe”. Messaggero Veneto del 14 luglio 2025

La truffa del “finto prestito”. Come difendersi

Le truffe di phishing legate ai finti prestiti si basano su un meccanismo ingannevole che sfrutta le necessità economiche delle vittime.  I truffatori adottano diverse tecniche per attirare le loro prede, rendendo difficile per l’utente medio distinguere un’offerta legittima da una fraudolenta, utilizzando vari canali per raggiungere le potenziali vittime, spesso spacciandosi per società, enti… Continua a leggere La truffa del “finto prestito”. Come difendersi

La Banca è corresponsabile nelle truffe vishing e spoofing: una conferma importante con la decisione n. 6024 del 20.6.2025 del Collegio ABF di Roma

In un caso patrocinato da parte dei professionisti di Truffa Phishing, gli avvocati Edoardo Gloria ed Alessandro Ripoldi, l’Arbitro Bancario FInanziario ha recentemente confermato un importante principio in materia di truffe bancarie online: la banca può essere ritenuta corresponsabile nei casi di vishing e spoofing, anche quando il cliente ha collaborato inconsapevolmente alla frode. In… Continua a leggere La Banca è corresponsabile nelle truffe vishing e spoofing: una conferma importante con la decisione n. 6024 del 20.6.2025 del Collegio ABF di Roma

Bulk Phishing: una minaccia sempre più diffusa ed insidiosa che mette a rischio la sicurezza digitale

Il bulk phishing rappresenta una delle tecniche più utilizzate dai cybercriminali per ottenere informazioni sensibili dagli utenti basata sull’invio massivo di email o messaggi sms fraudolenti a migliaia di destinatari contemporaneamente. L’obiettivo dei truffatori è quello di indurre in errore anche soltanto una piccola percentuale dei destinatari delle comunicazioni fraudolente, ed ottenere da questi dati… Continua a leggere Bulk Phishing: una minaccia sempre più diffusa ed insidiosa che mette a rischio la sicurezza digitale

Boxing Phishing: una minaccia silenziosa che mette a rischio la sicurezza digitale

Tra le nuove forme di attacchi informatici più insidiosi, il boxing phishing rappresenta una tecnica altamente sofisticata che si distingue per la sua capacità di manipolare le vittime attraverso interazioni prolungate e apparentemente autentiche. A differenza del phishing tradizionale, che si basa su un singolo tentativo di inganno, il boxing phishing si basa sulla creazione… Continua a leggere Boxing Phishing: una minaccia silenziosa che mette a rischio la sicurezza digitale

Spear Phishing: La crescente minaccia degli attacchi informatici “personalizzati”

Tra le nuove forme di attacchi informatici più insidiosi, lo spear phishing rappresenta una tecnica, di recente sviluppo ed altamente sofisticata, che si distingue, per la sua mirata personalizzazione, dalle tradizionali frodi informatiche. A differenza del phishing cd. “generico”, lo spear phishing non si basa su un approccio quantitativo, ma rappresenta una tecnica di attacco… Continua a leggere Spear Phishing: La crescente minaccia degli attacchi informatici “personalizzati”

Juice Jacking: la truffa delle postazioni pubbliche di ricarica

Che cos’è la truffa del “Juice Jacking”? Il juice jacking rappresenta una minaccia informatica molto insidiosa a causa della propria apparente innocuità, che porta gli utenti a sottovalutarne spesso la portata: la modalità di attacco, infatti, sfrutta un’azione quotidiana cui non viene dato quasi mai molto peso, ovverosia la ricarica dei dispositivi elettronici. In breve,… Continua a leggere Juice Jacking: la truffa delle postazioni pubbliche di ricarica

Scam Cities: le città della truffa

Che cosa sono le scam cities, come funzionano? Negli ultimi anni, il fenomeno delle scam cities ha attirato l’attenzione delle principali testate giornalistiche e televisive a livello internazionale. Questi centri rappresentano delle vere e proprie cittadelle della truffa, localizzate principalmente nel Sud-Est asiatico, in particolare nella regione del Myanmar vicino al confine con la Thailandia,… Continua a leggere Scam Cities: le città della truffa

Responsabile la Banca che non prova la doppia autenticazione dell’operazione

Con la recente decisione n. 556/25 del 16 gennaio 2025, il Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario ha accolto il ricorso presentato da parte dell’Avv. Alessandro Ripoldi e dell’Avv. Edoardo Gloria nell’interesse di due correntisti vittime di frode informatica. La vicenda sottoposta all’attenzione dell’Arbitro Bancario Finanziario La truffa è iniziata con un SMS apparentemente inviato… Continua a leggere Responsabile la Banca che non prova la doppia autenticazione dell’operazione

Contattaci ora

Compila il form per ricevere maggiori informazioni.