Che cos’è la truffa del trading on line?

tradingonline

La truffa del trading on line spesso inizia mediante un contatto di un falso consulente finanziario (anche tramite social network come Facebook o applicazioni di messaggistica come Telegram) che propone investimenti graduali mediante trading on line, che porteranno enormi profitti senza alcun rischio.

Per facilitare l’esecuzione degli investimenti, i truffatori spesso si proporranno di effettuare direttamente le operazioni al posto dell’investitore, agendo per suo conto.

Nella maggior parte dei casi, ti faranno scaricare un’applicazione per il tuo smartphone che, secondo i truffatori, ti permetterà di verificare in tempo reale il rendimento del capitale investito.

Come riconoscere la truffa del trading on line?

Successivamente, dopo una prima richiesta di una piccola somma di denaro che, apparentemente, sembrerà portare alti rendimenti, i truffatori richiederanno importi sempre più cospicui da investire, con la promessa di grandi guadagni assicurati.

Dopo i primi investimenti, i truffatori ti chiederanno ulteriore denaro per pagare imposte sulle plusvalenze asseritamente realizzate, per remunerare istituti finanziari falsamente compartecipi delle operazioni di investimento o da corrispondere a fantomatiche istituzioni di vigilanza.

Perché la truffa del trading on line è così pericolosa?

La truffa del finto trading è pericolosa perché, dopo una prima fase in cui al truffato viene richiesto denaro a titolo di capitale di rischio, successivamente a quest’ultimo vengono chiesti ulteriori importi da investire per ritirare il capitale già versato, per pagare tasse, banche o istituzioni terze.

Il soggetto truffato spesso cade in uno stato di soggezione e debolezza che lo induce a corrispondere ai truffatori una parte importante delle proprie sostanze economiche prima di prendere coscienza di essere vittima di un reato, nella speranza di recuperare il capitale in precedenza investito.

Come difendersi dalla truffa del trading on line?

Si consiglia di diffidare da ogni proposta che permetta rendimenti elevati in mancanza di specifica indicazione del rischio sotteso all’operazione di investimento, procedendo sempre ad effettuare una ricerca sul web per individuare elementi a riprova della veridicità dell’offerta di investimento.

Tutti i soggetti organizzati in forma di impresa che legittimamente offrono di investire tramite piattaforme di trading on line devono essere autorizzati dalla Consob e devono far sottoscrivere ai potenziali investitori la contrattualistica prevista dalla legge.

Nessuno di loro Vi chiederà mai di accedere al Vostro computer tramite programmi come Anydesk o Teamviewer oppure proporrà mai di iscriverVi direttamente ad alcuna piattaforma; inoltre, qualsiasi applicazione da installare non verrà mai riconosciuta come malevola o potenzialmente dannosa dal vostro smartphone.

Si consiglia di diffidare infine da proposte di investimento ricevute da soggetti non italiani o ricevute mediante utenze, mobili o fisse, estere.

Contattaci ora

Compila il form per ricevere maggiori informazioni.