
Con avviso dell’11 luglio 2024 Agenzia delle Entrate ha messo in guardia i contribuenti da una campagna fraudolenta, tutt’ora in atto, consistente in false comunicazioni relative a rimborsi fiscali fittizi.
Le e-mail inviate da parte dei truffatori in questa nuova ondata di phishing si caratterizzano per:
- Mittente indirizzo estraneo all’Agenzia delle Entrate
- Oggetto “Rimborso fiscale ITXXXXXXXXXX” dove XXXXXXXXXX è variabile e casuale
- Riferimento nel corpo del messaggio ad un fantomatico rimborso fiscale di importo variabile e casuale
- Presenza di un link “Modulo di rimborso” che rimanda ad un modulo pubblicato su un portale contraffatto sotto il controllo dell’hacker
- Errori grammaticali, di punteggiatura ed omissioni nel testo
- Firma “Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale”
- Senso d’urgenza generale
In particolare, cliccando sul link presente nel corpo del messaggio si viene indirizzati ad un falso modulo di rimborso elettronico che, apparendo agli occhi delle vittime come il legittimo portale di Agenzia delle Entrate, le invoglia ad inserire i propri dati personali, coordinate bancarie, contatti e altre informazioni da sfruttare per successive azioni fraudolente.
Si raccomanda, pertanto, di prestare la massima attenzione e, qualora si ricevessero e-mail dal contenuto simile a quanto descritto, di non cliccare sui link in esse presenti, non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le proprie coordinate bancarie.
Si raccomanda altresì di non ricontattare assolutamente il mittente di tali comunicazioni in caso di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni.