
Le truffe online sono in continua evoluzione ed in tale contesto si pone il money muling, una pratica illegale finalizzata al riciclaggio di denaro proveniente da attività criminali, come le frodi informatiche e il phishing. La criminalità organizzata utilizza individui, spesso inconsapevoli dell’illegalità delle loro azioni, per riciclare denaro sporco. Queste persone, chiamate money mules, vengono reclutate tramite vari stratagemmi. Scopriamo chi sono e come funziona questa truffa.
Cos’è il money muling?
Il money muling è un’attività illecita in cui una persona, il “mulo di denaro”, trasferisce fondi ricevuti da una terza parte ad altri soggetti, ricevendo in cambio una commissione.
Le truffe di questo tipo iniziano spesso con un messaggio e-mail o telefonico in cui al malcapitato viene proposto un lavoro facile, ben pagato e da svolgere da casa.
Il messaggio è solitamente vago: menziona solo un possibile pagamento e la possibilità di lavorare da casa, chiedendo alla vittima di rispondere per ulteriori dettagli.
Non appena la vittima accetta l’offerta, rispondendo al messaggio in questione, le viene subito richiesto di effettuare trasferimenti di denaro trattenendo una commissione.
Il trasferimento di tale denaro, che proviene da attività illecite, espone la vittima a conseguenze penali, potendosi configurare il reato di riciclaggio.
Chi sono le vittime di money muling?
Come detto, dopo aver ottenuto somme di denaro illecite tramite truffe online, i criminali devono far sembrare legittimi questi profitti.
A tal fine, mediante annunci online, offerte di lavoro, social media o contatti diretti i criminali reclutano persone inconsapevoli, spesso in cerca di lavoro o in difficoltà economiche.
Le vittime (i money mules) forniscono così la loro identità per aprire nuovi conti bancari, su cui verrà depositato il denaro proveniente da attività illecite, che successivamente verrà trasferito sui conti dei criminali, ricevendo così la commissione promessa.
Nella maggior parte dei casi, le vittime di questa truffa sono del tutto inconsapevoli dell’illegalità delle loro azioni, credendo di svolgere un lavoro legittimo.
Tuttavia, partecipano a reati gravi, facilitando attività criminali come il traffico di droga e le frodi online. Di conseguenza, i mule sono vittime ma anche complici, contribuendo alle attività illecite dei criminali.
A cosa prestare attenzione per evitare la truffa?
Prestare attenzione a determinati segnali di pericolo può aiutare a difendersi da questa truffa così come da altre truffe che via via vanno diffondendosi:
- Contatti ed offerte di lavoro non richieste
Gli annunci per reclutare money mules spesso non richiedono competenze specifiche e descrivono il lavoro in modo vago, menzionando l’uso del proprio conto corrente per transazioni di denaro. Bisogna essere molto cauti di fronte a queste offerte. - Promesse di guadagni facili
Diffidare di annunci che promettono guadagni facili, soprattutto se arrivano tramite social network, e-mail o messaggi inaspettati. Quando è troppo bello per essere vero… spesso non è così! - Messaggi sospetti e con errori grammaticali
I messaggi con cui i criminali cercano di adescare le vittime spesso contengono evidenti e numerosi errori grammaticali e provengono da indirizzi riconducibili a servizi gratuiti (Gmail, Yahoo, Hotmail, ecc.) non coincidenti con il nome dell’azienda.
Non cliccare mai sui link contenuti in questi messaggi e cerca informazioni sulla società che propone l’offerta. - Non sono richiesti requisiti di istruzione o esperienze particolari
Nella quasi totalità dei casi, le attività proposte dai truffatori non richiedono titoli di studio o competenze particolari, in modo da allargare quanto più possibile il potenziale bacino di vittime.
Le persone maggiormente prese di mira in questo tipo di truffe sono gli under 35, disoccupati, studenti e persone in difficoltà economica.
Come comportarti in caso di contatto da parte dei truffatori
Se hai ricevuto un contatto sospetto ricordati sempre di fare una ricerca sull’azienda o la persona che ti offre il lavoro e non dimenticare mai queste regole di comportamento:
- Non aprire mai un conto corrente su richiesta di qualcuno che hai appena conosciuto.
- Non fornire mai i tuoi dati bancari ad altri.
- Non lasciarti ingannare dalle offerte non richieste di soldi facili. Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è!
Se pensi di essere già stato coinvolto in uno schema di money muling, smetti immediatamente di trasferire il denaro e contattaci per valutare quali azioni intraprendere a tua tutela.